Trasporto merci pericolose
Speziali Group è attiva a Brescia e su tutto il territorio della Lombardia con diversi servizi relativi alle merci pericolose. Oltre al trasporto in ADR, infatti, ci occupiamo del recupero e dello stoccaggio di sostanze pericolose, come i rifiuti industriali.
Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.
Per merci pericolose si intendono sia i prodotti che i rifiuti industriali; i primi vengono utilizzati per i processi produttivi, mentre i secondi derivano dai processi di lavorazione e devono essere smaltiti o rigenerati.
Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose ha i suoi precisi doveri, a partire dallo speditore che deve provvedere alla classificazione delle merci, alla scelta degli imballaggi, dei contenitori e delle cisterne appropriate, in relazione alle caratteristiche di pericolosità delle merci; e fornire al trasportatore tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto a regola d’arte e in sicurezza.
Contatta la nostra ditta per richiedere dei preventivi: ti forniremo tutte le informazioni relative al costo del trasporto ADR di rifiuti pericolosi.
L’accordo internazionale ADR
Il trasporto su strada di merci pericolose è regolamentato dall’accordo internazionale ADR, il cui testo è aggiornato ogni due anni.
L’accordo originale è stato siglato a Ginevra il 30 settembre 1957 come European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road. Il 1º gennaio 2015 è entrato in vigore l’ADR 2015.
Il mezzo di trasporto, in particolare, prima di essere autorizzato al carico di merci pericolose, deve essere attrezzato specificatamente per la classe dei materiali, destinato ad ospitare attrezzature diverse a seconda del tipo di pericolosità.
Ad esempio, saranno obbligatoriamente a bordo estintori specializzati per le merci infiammabili oppure ci saranno adeguate aperture di aerazione nel caso di merci allo stato gassoso.
Per quanto in maniera specifica riguarda il trasporto su strada, una delle prime condizioni fondamentali è che sul mezzo adibito sia riportato in modo molto visibile il fatto che nel vano di carico sono stivate merci che possiedono carattere di pericolosità.
Le etichette di pericolo dei mezzi
Sui mezzi adibiti al trasporto di merci o materiali pericolosi sono applicati, a seconda della modalità di trasporto (in colli, in cisterna o alla rinfusa), sulla parte anteriore e posteriore e, eventualmente, sui lati dei pannelli e delle etichette di pericolo.
Questi pannelli sono di colore arancione ed hanno forma quadrata. Il pannello di pericolo può essere di due tipi: con numeri o senza. Il pannello di pericolo con numeri, identifica nella parte superiore il tipo di pericolo (numero di Kemler) e nella parte inferiore la merce trasportata secondo un numero ONU.
Il trasportatore alla guida di un veicolo su cui è caricata merce pericolosa deve essere in possesso, inoltre, oltre che della normale patente di guida, del Certificato di Formazione Professionale A.D.R., ottenuto per esame dopo un corso specialistico su vari argomenti concernenti il trasporto di merci pericolose. Il certificato ha durata 5 anni dalla data dell’esame ed è rinnovabile un anno prima della data di scadenza dello stesso.
Maggiori informazioni
Non siamo stati abbastanza esaustivi? Allora non esitate a contattarci per ricevere informazioni più dettagliate o per richiedere dei preventivi: siamo attivi a Brescia ed in molti altri centri della Lombardia.